CORSO DI
ALTA FORMAZIONE POLITICA
L’Universitas intende formare il politico del futuro offrendo una formazione a più livelli, che possa rispondere alle esigenze di politici neofiti, ma anche alle necessità di politici più esperti, già militanti, sempre interessati agli aggiornamenti giuridici, amministrativi, economici e di comunicazione che gravitano intorno alla politica. Solo l’aggiornamento, la preparazione e la competenza multidisciplinare possono veramente delineare il profilo dell’uomo politico attento all’attualità, con la conoscenza e la consapevolezza delle nozioni e dei concetti che sono alla base dei valori liberali ed europeisti.
Questa è la ragione per cui il Corso di Alta formazione politica, in parte online ed in parte in presenza presso la prestigiosa sede di Villa Gernetto, prevede l’approfondimento di tre macroaree: quella politico-amministrativa; quella economico-finanziaria, e quella in area tecnologica e ambientale, con moduli di approfondimento dettagliati sulla comunicazione politica e sull’approccio della gestualità del linguaggio in pubblico.
C’è inoltre un modulo seminariale dedicato alla costituzione anche in Italia del “Ministero della guerra economica”, già istituito in Francia come SISSE (Service de information stratégique e de la sécurité économiques) e nato per difendere i dati sensibili, il know-how nazionale, e rafforzare l’incisività nazionale dei poteri di controllo sugli investimenti esteri con il sostegno di Paesi come Germania e Regno-Unito, combattendo la onnipresenza dell’economia sino-americana. Insomma, l’approfondimento necessario per poter proporre anche in Italia l’istituzione di una Intelligence economica a difesa e promozione degli interessi economici del Paese.
Vista la partnership didattica in essere, il Corso di Alta formazione politica verrà riconosciuto dall’Università degli Studi Niccolò Cusano.
Per gli iscritti al Corso di Alta Formazione Politica si riserva attraverso la partnership didattica in essere con l’Università Niccolò Cusano la contemporanea iscrizione al Master di II livello in “GOVERNANCE E COMUNICAZIONE POLITICA” per i possessori di almeno uno dei seguenti titoli:
al Master di I livello in “GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA” per i possessori di uno dei seguenti titoli:
1) Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
3) Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “AMMINISTRAZIONE E POLITICA”, rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90).
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Al fini della formalizzazione dell’iscrizione, si prega di compilare la relativa domanda di iscrizione disponibile al seguente link:
Master di II livello in “GOVERNANCE E COMUNICAZIONE POLITICA”
Master di I livello in “GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA”
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “AMMINISTRAZIONE E POLITICA”
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
I corsi sono aperti a tutti i cittadini con uno spirito liberale ed europeista. Il costo della quota d’iscrizione è pari a 3.000,00 euro.
Per i partecipanti in possesso della tessera “Studente Azzurro” (euro 100,00 annue per quattro anni) l’iscrizione al Corso è gratuita.
Per tutte le informazioni relative alla sottoscrizione della tessera “Studente Azzurro” è possibile inviare un’email a informazioni@universitaslibertatis.it oppure contattaci al numero
3457467232 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 21.00.
LEZIONI ONLINE IN PIATTAFORMA
Per coloro i quali non potranno raggiungere la sede, le Lectio Magistralis saranno comunque erogate anche in videoconferenza.