universitaslibertatis-logo

COMITATO SCIENTIFICO E DOCENTI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE POLITICA

Prof.ssa Anna Pirozzoli – Direttore scientifico
Prof. Giovanni Puoti
Prof. Enrico Moscati
Prof. Stefano Maranella
Avv. Irma Conti
Avv. Maria Stefania Cataleta
Prof. Nicola Colacino
Dott. Enea Franza
Dott. Diego Manzara
Avv. Massimo Giuliano
Prof. Francesco Chiappetta
Avv. Alessandro Biamonte
Prof. Federico Girelli
Prof. Giovanni D’Alessandro
Prof. Francesco Cirillo
Prof. Alberto Manelli
Dott. Ernesto Vetrano
Prof. Marco Valeri
Dott. Stefano Amighini
Dott. Toni Marcelli
Prof. Angelo Quarto
Prof. Marco Mele
Prof. Silvio Buscemi
Dott. Enea Franza
Prof. Mario Risso
Dott. Dario D’Auria
Avv. Alessandra Biscarini
Dott. Benedetto Santacroce
Prof. ssa Carla Lollio
Dott. Claudio Miglio
Prof. Angelo Quarto
Prof. Cosimo Magazzino
Prof. Marco Mele
Dott.ssa Ilary Langeli
Ing. Silvia Peruccacci
Prof. Angelo Quarto
Avv. Cesare Bugiani
Avv. Pierpaolo Poggioni
Prof. Andrea Velardi
Dott.ssa Viviana Capurso
Prof. Marino D’Amore
Dott.ssa Francesca Mamo
Dott.ssa Sara Negrosini
Avv. Isabella Cugusi
Arch. Daniele Guglielmino

LECTIO MAGISTRALIS IN PRESENZA PRESSO VILLA GERNETTO.

  • LECTIO MAGISTRALIS: Dott. Mario Baccini, Presidente dell’Ente nazionale per il Microcredito – “Microcredito ed economia sociale”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Sen. Giuseppe Moles, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri – “La trasformazione digitale”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Prof. Claudio Franchini – Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Tor Vergata – “L’intervento pubblico a contrasto della povertà”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Dott. Andrea Pèruzy – Amministratore delegato e Presidente di Gestore Mercati energetici Gruppo GSE – “Energia e problema dei prezzi”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Dott. Rosario Cerra – Fondatore del Centro economia digitale – “L’economia digitale”
  • LECTIO MAGISTRALIS – Dott. Giuseppe Longo, Vice-Direttore Generale del Fondo Pensione del gruppo BCC-Italia – “Investitori istituzionali ed economia reale: l’esperienza del Fondo pensione Nazionale delle BCC”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Prof. Antonio Cocozza – Prof. Ordinario Sociologia dei processi Economici e del lavoro Roma Tre, “L’agire inatteso: Etica, razionalità e competenze”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Prof. ssa Cecilia Costa – Prof. Associato Sociologia dei processi culturali Roma Tre, “Etica della responsabilità, etica della convinzione ed etica della conoscenza”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Prof. Cosimo Magazzino – Prof. Associato di Politica Economica Roma Tre – “Sostenibilità, innovazione ed economia circolare”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Prof. Alessandro Miani, Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) – “Ambiente, Salute, Clima: scenari geopolitici, economici e di tutela della salute pubblica”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Dott. Prisco Piscitelli, MD, Epidemiologo Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM) – Sedi di Mesagne (BR) e Bruxelles, Vice Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) – “La lettura sanitaria del dato ambientale”
  • LECTIO MAGISTRALIS: Ing. Francesco Cannone, CEO Emtesys Srl, CEO SDP Italia Srl, Presidente Confimi Salute Puglia – “Sanità Digitale: sfide ed opportunità per la medicina del territorio, Case della Comunità e Farmacie dei servizi”

Per coloro i quali non potranno raggiungere la sede, le Lectio Magistralis saranno comunque erogate anche in videoconferenza.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE POLITICA

In seno alla Universitas Libertatis nasce il primo Corso di Alta formazione politica di orientamento liberale, cristiano, garantista ed europeista, aperto a tutti i cittadini che sposano questi valori.

Il Corso di Alta formazione politica vuole creare cittadini consapevoli e politici preparati, attraverso l’approfondimento delle principali tematiche nei settori politico-amministrativo, economico-finanziario e tecnologico-ambientale, cui si aggiungono alcuni moduli di approfondimento sulla comunicazione politica e sull’approccio alla gestualità nel linguaggio in pubblico. Un buon politico infatti non deve solo conoscere, deve anche saper comunicare, e la comunicazione è un’arte che il politico deve affinare per trasferire con lucidità e semplicità il proprio messaggio politico. Vogliamo creare una classe politica che abbia tutti gli strumenti per comprendere a fondo i problemi del nostro Paese e cercare le soluzioni più garantiste per i cittadini italiani.

CORSO DI
ALTA FORMAZIONE
POLITICA

LEZIONI ONLINE

LECTIO MAGISTRALIS
IN PRESENZA
PRESSO

VILLA GERNETTO

CONTATTACI

Se sei interessato invia un’email a informazioni@universitaslibertatis.it oppure contattaci al numero verde 800.95.93.16 oppure al 3457467232 attivo dal lunedì  al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 21.00.